Oftalmologia

Proponiamo consulti e servizi in tutti gli ambiti dell’oftalmologia. Dal semplice controllo della vista alla cataratta, glaucoma a problemi legati alla retina.

Consultazioni ed esami

Il Pax Eye center offre tutti i servizi necessari per svolgere controlli della vista nell’ambito della prescrizione di ricette per occhiali o lenti a contatto e per eseguire controlli diagnostici e terapie legati ad eventuali malattie degli occhi.

  • Controllo della vista e prescrizione occhiali o lenti a contatto
  • Esame della vista per la patente di guida
  • Problematiche palpebrali e vie lacrimali
  • Problematiche corneali
  • Controllo della pressione oculare e glaucoma
  • Controllo per patologie retiniche come ad esempio il diabete, maculopatie, occlusioni vascolari, strappi e distacchi di retina…
Contattaci

La cataratta

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino naturale, che è una lente molto potente situata all’interno dell’occhio.

Questa perdita di trasparenza impedisce alla luce di raggiungere normalmente la retina. Da questo fenomeno deriva un abbagliamento e un annebbiamento progressivo della vista.

Solitamente la cataratta è una conseguenza del processo di invecchiamento dell’occhio, ma può svilupparsi anche in età giovanile, sia spontaneamente che a seguito di varie condizioni locali o generali. Anche l’uso prolungato di farmaci, come ad esempio il cortisone, sia applicati localmente che assunti per altre vie, possono essere fra le cause di opacificazione del cristallino. In rari casi la cataratta può essere congenita, cioè presente dalla nascita.
La diagnosi può essere fatta solo dal medico oculista con un esame completo dell’occhio che consente di valutarne le reali condizioni e di stabilire con certezza l’origine dei disturbi riferiti.
In certi casi, infatti, la diminuzione della vista può dipendere da altri fattori indipendenti dalla trasparenza del cristallino che chiaramente non potranno essere eliminate con il solo intervento di cataratta.

L’unico rimedio per la cura della cataratta è un intervento chirurgico.

Chirurgia della cataratta

Il glaucoma

Il glaucoma è una malattia del nervo ottico. Questo di solito viene danneggiato da una pressione intraoculare troppo alta. Il nervo ottico è assimilabile ad un cavo di trasmissione che collega l’occhio al cervello ed è costituito da un fascio di fili detti “fibre nervose”, oltre un milione per ciascun occhio. Il punto di collegamento di questo cavo con la parte posteriore dell’occhio è chiamato “papilla”.

La salute della papilla dipende dalla circolazione del sangue e delle sostanze nutritive. Questa viene rallentata ed ostacolata quando la pressione oculare diventa troppo alta. Ogni fibra del nervo ottico trasporta una parte del messaggio visivo dalla retina al cervello, dove si compongono le immagini dell’ambiente che ci circonda. Il “campo visivo” è la parte di ambiente circostante entro la quale riusciamo a percepire immagini senza bisogno di spostare la direzione dello sguardo.

Sintomi del glaucoma

Quando, a causa del glaucoma, le fibre del nervo ottico iniziano a subire dei danni, si generano delle zone nella periferia del campo visivo, dette “scotomi”, in cui la luce non è più percepita. Inizialmente molto piccoli, gli scotomi vengono notati solo quando diventano estesi e si avvicinano al centro e il danno al nervo ottico è già considerevole. Nel frattempo, il paziente continuerà a vedere nitidamente al centro. Nelle fasi terminali il nervo ottico è completamente distrutto e si arriva alla cecità. Per questo motivo è fondamentale scoprire il glaucoma in tempo facendo dei controlli della pressione intraoculare e della papilla a partire dai 40 anni.

Cura del glaucoma

L’essenziale nella cura del glaucoma è la stabilità della pressione intraoculare che si raggiunge con l’uso di gocce. Con il passare degli anni può succedere che queste gocce debbano essere adattate. Nel caso in cui la terapia locale non sia più sufficiente a stabilizzare la pressione intraoculare si può intervenire chirurgicamente o col laser.

Chirurgia del glaucoma

La retina

La retina è lo strato sensitivo dell’occhio che comprende i fotorecettori e che percepisce l’immagine la quale poi viene inviata al cervello. Corrisponde al film della macchina fotografica.
La retina può essere sede di patologie di vario tipo.

Le patologie degenerative o vascolari si traducono in problemi localizzati nella zona maculare (maculopatie) o diffuse all’insieme della retina (retinopatia).

Le patologie strutturali comprendono invece le lesioni come fori o strappi che possono condurre a dei distacchi retinici o come la formazione di membrane fibrotiche sulla superficie della stessa che, ritraendosi, formano delle pieghe con conseguente alterazione della percezione visiva.